sistema di denominazione del dominio
(Domain Name System)
|
Un database distribuito utilizzato in ambiente TCP/IP per creare una corrispondenza tra indirizzo numerico e nome mnemonico assegnato alla macchina.
╚ distribuito perché nessuno dei computer collegato a Internet ha una situazione completa dellÆintera rete, ma deve usare il particolare protocollo previsto dal DNS per comunicare con gli altri sistemi e procurarsi le informazioni. La definizione dei nomi per i vari domini segue una struttura gerarchica ad albero rovesciato, partendo dal generale per scendere nel particolare. In questo modo è possibile delegare a livello locale una parte del controllo della rete, seguendo un approccio client server (il gestore di un particolare dominio può determinare in modo indipendente i nomi e gli indirizzi della risorse che saranno disponibili allÆinterno di quel dominio). Il sistema è in uso dal 1983.
Ogni computer collegato a Internet dispone di un proprio indirizzo che viene letto e utilizzato dal protocollo di comunicazione Internet Protocol per convogliare pacchetti di dati da una macchina allÆaltra. A ogni macchina e a ogni utente, tuttavia, viene anche assegnato un nome distintivo e univoco, tale nome viene poi attribuito a un particolare dominio di appartenenza. Ad esempio lÆindirizzo giorgio_rossi@lavoro.com indica che Giorgio Rossi è identificato presso una macchina chiamata "lavoro" che fa parte di un dominio aziendale (.com come abbreviazione di company, cioè società in inglese). LÆindirizzo mail.società.it indica che il server di posta elettronica mail si trova allÆinterno della rete società la quale a sua volta è posizionata nel dominio geografico Italia. Le indicazioni di corrispondenza tra i nomi delle reti, dei gateway (router) e degli host con i relativi indirizzi IP vengono memorizzati allÆinterno di un file che si chiama hosts.txt.
I sette domini generici che identificano il tipo di organizzazione collegata a Internet sono:
com per le aziende
edu per le scuole e le università
gov per gli enti governativi
int per le organizzazioni internazionali
mil per le organizzazioni militari
net per i fornitori di accesso e di servizi in rete
org per le altre forme di organizzazione non comprese nelle categorie di cui sopra
a questi domini generici si aggiunge quello specifico della nazione in cui si trovano. Nel caso degli Stati Uniti il suffisso .us viene spesso omesso, mentre negli altri Paesi spesso sÆinserisce il suffisso nazionale (sempre di due lettere) e si salta quello generico. Ad esempio allÆItalia è abbinato il dominio it mentre alla Francia è abbinato il dominio fr. Talvolta, prima del suffisso nazionale, si trovano suffissi di impiego solo locale. Ad esempio in Gran Bretagna il suffisso co.uk identifica le società commerciali e il suffisso ac.uk identifica le istituzioni accademiche. La suddivisione di zone usata nel DNS assomiglia alla suddivisione dei dischi in partizioni utilizzata dal sistema operativo Unix.
Altri due casi particolari di dominio generico sono:
arpa sistema collegato direttamente allÆAdvanced Research Projects Agency network
con nazioni che utilizzano la codifica ISO per identificarsi
Le specifiche di questo sistema sono pubblicate nella RFC 1034 anche conosciuta come STD 13. Nella RFC 974 (STD 14) è definito il rapporto tra instradamento della posta su Internet e DNS.
|
|